Sondaggi

Il risparmio energetico? Una cosa da uomini

Una ricerca condotta in vista di Proenergy+ (la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica, che si terrà a Padova nell’aprile 2013) offre un quadro inatteso dell’attenzione al risparmio energetico tra i due sessi.


riciclo_thumb[1]

Infatti, le interviste condotte su oltre 1.000 professionisti hanno evidenziato che oltre il 60% delle richieste di intervento “in chiave ecosostenibile” arriva dagli uomini. Un dato che è forse influenzato dal fatto che nel caso di interventi che comportano una spesa non trascurabile per la famiglia, in diversi casi è l’uomo a “prendere in gestione” la cosa, ma secondo altri è un effetto della maggiore attenzione degli uomini alla tecnologia. Un collegamento che forse si riscontra anche nel fatto che i più sensibili al tema dell’eco-sostenibilità sono nella fascia 32-47 anni.

Ma quando si parla di sostenibilità e di efficienza energetica, l’ignoranza sembra comunque farla da padrona: sia tra i clienti (solo il 9,2% di chi richiede un intervento ha una preparazione “buona” in materia), ma anche tra gli operatori: il 34,4% non si sente completamente preparato sul piano normativo, il 26,6% sul piano dell’offerta, e il 40,4% non ritiene di conoscere completamente tutte le informazioni richieste dal cliente per la necessaria valutazione del rientro economico dell’investimento.

Loading...