Economia e Finanza

Agricoltura strategica per il rilancio economico dell’Italia?

economia e finanza

La scorsa settimana  si è svolto il convegno l’agribusiness per il rilancio economico del Paese”, organizzato da Agriventure, dove è stato sottolineato come agricoltura e l’agribusiness sono settori strategici dell’economia nazionale.
I numeri sono infatti importanti, specie se si guarda all’export, dove il “Made in Italy” assume spesso una connotazione alimentare.
Questi alcuni i punti emersi nel corso del convegno:


L’agribusiness rappresenta oggi circa il 9% del valore complessivo degli scambi commerciali con l’estero realizzati dall’Italia e solo l’agricoltura vanta oggi circa 1.400.000 occupati. Nel 2010 l’insieme della produzione di agricoltura, silvicoltura e pesca – che conta quasi 850.000 imprese- ha raggiunto 48.855 milioni di euro correnti, con un valore aggiunto ai prezzi di base pari a 26.370 milioni di Euro2. Evidente quindi il contributo all’economia del Paese, sebbene il terzo trimestre 2011 abbia visto un rallentamento del valore aggiunto sostanzialmente stabile a fronte di un incremento tendenziale dell’1,3% dell’industria in senso stretto.
[…]
Il settore soffre però delle oggettive difficoltà derivanti, oltre che dagli effetti della crisi globale, dalla forte frammentazione del tessuto produttivo, nonché dalla caduta dei prezzi di molte materie prime. Gli operatori del settore agricolo e agroalimentare si trovano, quindi, ad affrontare un’importante sfida: essere in grado di confrontarsi con il mercato e fronteggiare i cambiamenti che investono aspetti strutturali di interi comparti.
[…]
Tra gli spunti di riflessione emersi nel convegno, l’importanza di favorire un sistema di assicurazioni sulle produzioni che possa mettere al riparo il reddito degli agricoltori da eventi climatici calamitosi e dalle forti oscillazioni dei prezzi, nonché la rilevanza dell’approccio di filiera quale modus operandi per rispondere alle rinnovate esigenze degli operatori del comparto agroalimentare chiamati a confrontarsi con i nuovi trend di consumo.

Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

Loading...