Economia e Finanza

Industria alimentare, previsto +2,1% nel 2012

economia e finanza

Avevamo anticipato qualche giorno fa come i prezzi dei prodotti agricoli abbiano registrato una crescita nel terzo trimestre del 2011, un trend che però fa il paio con una certa crescita dell’intero settore alimentare, stando ad un’ulteriore ricerca dell’area research di Montepaschi, almeno per quanto riguarda il valore della produzione:


In presenza di una flessione delle quantità prodotte (-1,7% la variazione tendenziale media dei primi undici mesi del 2011, dato Istat corretto per i giorni lavorativi), la crescita deriva interamente dal versante dei prezzi alla produzione che, in particolare per il comparto alimentare, sono largamente influenzati dalle quotazioni delle commodity agricole.
Seppure a ritmi nettamente inferiori rispetto allo scorso anno, la tendenza alla crescita dei prezzi dovrebbe proseguire anche nel 2012, determinando, secondo le stime dell’area research Montepaschi, un lieve aumento del valore nominale della produzione (+2,1%), a fronte alla sostanziale stazionarietà per l’intera industria manifatturiera (+0,2%).

Il settore alimentare appare nel complesso più in salute del settore manifatturiero, registrando una crescita di fondo nonostante il contesto economico difficile, cosa che sembra dunque indicare una certa anelasticità del settore alimentare rispetto al ciclo economico.
Crescono le esportazioni, soprattutto verso la Russia (+29,6% nei primi tre trimestri del 2011), anche se il grosso delle esportazioni rimane concentrato in Germania, Francia, UK, USA e Spagna. Le previsioni sono positive anche per il 2012, con una crescita attesa dagli analisti di MPS del 4,5%.
Le esportazioni, nonostante le grandi potenzialità, soffrono però della “polverizzazione” delle imprese del settore, con il risultato che i prodotti agroalimentari italiani non raggiungono, a livello internazionale, i risultati che potrebbero (la piccola dimensione delle imprese pesa anche sulla capacità di contrastare i prodotti contraffatti). Le strade possibili, oltre alla crescita delle imprese, comprendono anche lo sviluppo di reti di imprese, che potrebbero consentire alle imprese di ottenere economie di scala senza per forza perdere la loro identità.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
 

Loading...