Arrivano segnali positivi dal mercato dei Covered Bonds, infatti nonostante la crisi il mercato delle obbligazioni bancarie garantite (OBG) continua a svilupparsi, anche se le banche hanno dovuto offrire rendimenti più alti che nel passato, a fronte del maggiore rischio percepito dagli investitori.. Si tratta di un dato importante perché è un canale sempre più importante per gli istituti bancari italiani per raccogliere liquidità, e di conseguenza la sua stabilità si traduce in una maggiore solidità delle banche.
Le OBG stanno sempre più sostituendo le cartolarizzazioni, che invece hanno ancora qualche difficoltà della ripresa, anche se l’Italia è un po’ indietro rispetto agli altri Paesi europei, anche per il fatto che in Italia la legislazione in materia è stata completata a fine 2007, quando la crisi iniziava a farsi sentire. Tra gennaio e agosto 2011 le banche italiane hanno emesso OBG per circa 21 miliardi: in tutto il 2010, il valore era di “soli” 15 miliardi. Una crescita importante, come dicevamo, e che le banche sperano che che tali volumi crescano ancora, fino a sfruttare compiutamente il potenziale del mercato domestico, che è stimato in oltre 200 miliardi di euro.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]