Economia e Finanza

5 idee per risparmiare più di quello che credete possibile

economia e finanza

Una delle chiavi per raggiungere il benessere economico è il risparmio, che ha il vantaggio — per la maggior parte delle persone — di essere maggiormente alla portata di quella che è l’alternativa principale, guadagnare di più. Risparmiare può consentire di mettere via  un capitale anche discreto, che può essere fondamentale in caso di spese eccezionali, evitando un ricorso eccessivo al credito, o quantomeno più consapevole: se si ha una piccola somma da parte, si può chiedere un prestito perché si giudica che sia conveniente utilizzarlo, e non perché “non ci sono alternative” (situazione che espone sempre a rischi anche molto significativi).
Ma risparmiare non sempre è facile, soprattutto quando (come nel caso di molte persone) le entrate non sono poi elevate. Eppure, ci sono alcune “regole” che possono permettere di raggiungere risultati insperati.


  1. La prima regola è quella di imporsi una “strategia di risparmio”. Che vuol dire farsi i conti in tasca e vedere quanto è possibile risparmiare mensilmente, e quindi imporsi di mettere quella somma da parte.  L’aspetto importante è che non si deve arrendersi all’idea “ma riesco a mettere via poco, tanto vale non mettere via niente”: 50 o 100 Euro al mese messi via non saranno molti ma possono comunque permettere di avere un minimo di risparmi da parte.
    Ovviamente poi diventa fondamentale rispettare la “strategia”, che vuol dire che se si è deciso che si possono mettere via 100 Euro al mese, bisogna — salvo cause reali di forza maggiore — fare tutto il possibile per mettere via quella cifra.
  2. Non sottovalutate le vostre capacità di risparmio. Molti analisti sostengono che i consumatori tendono a sottostimare la propria capacità di risparmio e, con un minimo di cambio di abitudini, possono mettere via molto di più. Una buona regola è aumentare del 20% la cifra-obiettivo fissata al punto precedente. Se risparmiare 100 euro al mese è possibile, lo sforzo che serve per risparmiarne 120 non è certo fuori dalla propria portata, e permette nel medio periodo di incrementare i propri risparmi in modo significativo.
  3. Evitare acquisti di impulso. Prima di comprare qualcosa fermatevi un attimo a riflettere. Non dovete essere dei perenni indecisi, ma capita qualche volta di tornare a casa con acquisti di cose che in realtà servono a poco o a nulla, acquistate “giusto per comprare qualcosa” o, appunto, d’impulso. A volte basta imporsi di pensare per dieci secondi alla domanda: “a cosa mi serve?”. Sembra una banalità, ma alcune persone spendono anche centinaia di euro al mese in acquisti (ma dovremmo dire “sprechi”) di questo tipo.
  4. Non abusare delle opportunità di prestito. In cui includiamo anche i pagamenti a rate. Abbiamo già approfondito in passato il tema dei rischi connessi all’abuso del credito personale, quindi non ci dilunghiamo, basti ricordare un concetto: il prestito può consentire una miglior gestione finanziaria di un acquisto, non consentirvi acquisti oltre quella che è la vostra portata.
  5. Consolidare i debiti può essere una buona scelta se si stanno pagando le rate di diversi finanziamenti, in modo da avere poi una rata unica (e nel complesso più bassa): chiaramente è una scelta che deve essere fatta con attenzione e soprattutto con particolare attenzione al fatto che il risultato finale sia effettivamente più conveniente.

Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

    Loading...