Le operazioni del Sistema Europeo di Banche Centrali attivabili su iniziativa delle controparti hanno lo scopo di immettere o assorbire liquidità overnight, e limitare, quando necessario, la volatilità dei tassi di interesse del mercato overnight. Oltre a ciò, hanno un ruolo importante nel segnalare l’orientamento generale della politica monetaria. Come il nome descrive, queste operazioni si svolgono su richiesta non delle Banche Centrali ma delle controparti che abbiano determinati requisiti, e si tratta di operazioni gestite dalle singole banche centrali nazionali.
Le tipologie di operazioni sono due:
- Operazioni di rifinanziamento marginale. Consentono alle controparti di ottenere liquidità overnight dalle banche centrali nazionali, a fronte di garanzie. Proprio le garanzie sono la condizione di accesso (non ci sono restrizioni o limiti quantitativi), ed anche per questo motivo il tasso delle operazioni di rifinanziamento marginale diventa il limite massimo per il tasso di interesse del mercato overnight (dato che se sul mercato venissero offerti tassi superiori, conviene svolgere l’operazione con la banca centrale).
- Operazioni di deposito presso la banca centrale. Queste operazioni permettono alle controparti di effettuare depositi overnight presso le banche centrali nazionali. Anche in questo caso, non ci sono limiti di accesso o quantitativi, e perciò il tasso dei depositi presso la banca centrale diventa il limite minimi per il tasso di interesse del mercato overnight (poiché se i tassi fossero inferiori, sarebbe conveniente per un soggetto effettuare il deposito anziché effettuare prestiti sul mercato overnight).
Tutte le operazioni di credito devono essere garantite (non solamente quelle overnight). È possibile utilizzare un’ampia gamma di attività come contropartita delle proprie operazioni. L’Eurosistema ha elaborato un quadro unico (per tutte le operazioni di finanziamento – la cosiddetta “Lista Unica”) per le attività idonee come garanzia. In linea di massima, non viene fatta distinzione tra attività negoziabili e non negoziabili, ma queste ultime non vengono impiegate utilizzate nelle operazioni definitive.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]