Vediamo un grafico tratto dal Supplemento al Bollettino Statistico n° 59 della Banca d’Italia, che mostra l’andamento dei prestiti bancari ai residenti in Italia – principalmente, la nostra attenzione va a famiglie ed imprese (“società non finanziarie”). Innanzi tutto, evidenziamo che il grafico mostra le variazioni percentuali, e quindi il tasso di crescita dei prestiti: fate dunque attenzione a dove è lo “zero” del grafico, dato che sopra questo valore si parla comunque di un’espansione (più o meno modesta) e sotto invece di una contrazione.
Negli ultimi mesi, i prestiti alle imprese hanno avuto una risalita, dopo un periodo che possiamo elegantemente definire di “crescita negativa”, un dato imputabile sia ad un consolidarsi della ripresa economica, sia ad una “normalizzazione” del settore dei prestiti.
I prestiti alle famiglie invece mantengono un tasso di crescita stabilmente positivo (vale la pena notare come il minimo della crescita dei prestiti alle famiglie sia stato quasi un anno prima che quello relativo alle imprese).
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]