Nonostante la crisi finanziaria, e le difficoltà generali del settore del risparmio gestito, Etica SGR ha annunciato risultati ottimi (anche se però si è avuta una contrazione dell’utile netto) con il patrimonio che ha segnato +28,5%. Non solo, ma i rendimenti dei Fondi Valori Responsabili risultano tra i migliori nelle rispettive categorie (hanno brillato particolarmente nelle performance ad un anno i fondi Azionario, che ha registrato un +35,45%, e Bilanciato, +24,60%).
Dati interessanti che dimostrano ancora una volta come da parte degli investitori ci sia una crescente “voglia di etica” negli investimenti, ma anche come etica e business siano tutt’altro che incompatibili, dato che una crescita solida, che guardi anche al lungo periodo e non solo al breve o brevissimo termine, è di fatto una crescita che rispetta i principi dell’etica, e proprio questo fattore spiega le buone performance dei fondi etici soprattutto nei periodi più difficili.
Alessandra Viscovi, direttrice generale di Etica sgr, è piuttosto dura nel dipingere il quadro attuale della finanza: “Non siamo ancora usciti dalla crisi internazionale, scatenata nel 2008 da operatori della finanza senza scrupoli che non hanno mai smesso di “giocare” coi derivati, esattamente come prima del grande tracollo. In questo contesto per noi è ancora più importante dimostrare ogni giorno con fatti concreti che è invece possibile operare sui mercati finanziari in modo corretto e trasparente in un’ottica di sostegno all’economia reale e a quelle imprese che sono rispettose dell’ambiante e dei diritti delle persone”.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]