L’andamento dell’economia tedesca è un dato che riguarda molto direttamente l’Italia, non solo perché la Germania è il “cuore economico” dell’Unione Europea, ma anche perché la Germania è il principale mercato di sbocco per molte delle esportazioni del nostro Paese, che hanno un peso sostanziale sull’economia italiana (anche dal punto di vista del turismo, dato che i turisti tedeschi sono, secondo alcune statistiche, quelli che spendono di più).
Per questi motivi, sono degni di attenzione i dati positivi che arrivano dalla Germania, che confermano il dato positivo del PIL tedesco nel secondo trimestre (+0,3% rispetto al trimestre precedente): gli ordini industriali sono aumentati a luglio del 3,5% rispetto al mese precedente, e le esportazioni segnano +2,3% rispetto a giugno.
Rimangono però alcuni dati che gettano qualche ombra sulla solidità della ripresa tedesca, dato che sempre a luglio la produzione industriale è diminuita (-0,9%), mentre gli analisti si attendevano una crescita intorno al +1,6%. E dubbi rimangono anche riguardo agli effetti dell’atteso aumento della disoccupazione nella seconda parte del 2009, che chiaramente andrà ad indebolire la domanda interna.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]