Intesa Sanpaolo e BNP Paribas hanno raggiunto un accordo su Findomestic, la società specializzata in credito al consumo e prestiti, attualmente partecipata al 50% da ciascuno dai due gruppi.
Findomestic passerà sotto il controllo di BNP Paribas Personal Finance, del gruppo BNP Paribas, che mira a rendere Findomestic parte del proprio modello di business integrato in Europa. La direzione operativa di Findomestic rimarrà in ogni caso a Firenze.
Non si tratta comunque di una “rivoluzione totale“: Findomestic infatti è stata costituita 25 anni fa da Cetelem, del gruppo BNP Paribas, che ora, a seguito degli ultimi riassetti finanziari è diventata BNP Personal Finance,
costituzione avvenuta in partnership con la Cassa di Risparmio di Firenze, ora controllata del Gruppo Intesa Sanpaolo.
L’accordo prevede che il Gruppo Intesa Sanpaolo ceda la sua quota del 50% in due tempi:
- una prima quota del 25% oggetto di acquisto da parte del Gruppo BNP Paribas entro il 2009;
- la restante quota del 25% tra il 2011 e il 2013, secondo una delle seguenti modalità che potranno essere scelte dal Gruppo BNP Paribas: acquisto da parte della stesso Gruppo BNP Paribas, IPO o vendita a terzi, con un “meccanismo d’uscita” pensato per garantire al Gruppo Intesa Sanpaolo la sostanziale certezza del buon fine di tali modalità.
L’operazione (che è però subordinata all’approvazione delle competenti autorità), secondo quanto comunica a BNP Paribas, punta a rivitalizzare lo sviluppo di Findomestic attuando una nuova strategia gestionale e industriale in un contesto in rapido cambiamento come il mercato italiano del credito al consumo.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]