Il tasso Euribor, dopo un periodo di innalzamento dovuto alla “sfiducia reciproca” del sistema bancario sta finalmente normalizzando i suoi valori e sta riducendo il differenziale rispetto ai tassi BCE.
Si tratta di un segnale positivo, che indica una “normalizzazione” della fiducia tra le banche, anche grazie alle varie forme di garanzia del debito delle banche che i governi hanno adottato in Europa. Va anche detto però che nella riduzione del tasso Euribor potrebbe giocare un ruolo l’attesa di una riduzione ulteriore dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, che potrebbe essere parzialmente incorporata.
Se per chi ha un mutuo questo comunque è un sollievo, va però evidenziato che non si deve fare l’errore di ritenere risolte le problematiche del sistema finanziario, che sono solo in parte state affrontate e spesso con interventi “di emergenza” che non possono essere mantenuti nel lungo periodo.
Fonti dei dati: euribor.org, ecb.int
Banche e Risparmio [http://banche.blogspot.com]
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
Banche e Risparmio ha cambiato indirizzo: aggiorna i tuoi link con il nuovo indirizzo www.banknoise.com!