Bloomberg ha calcolato il governo USA ha finora stanziato l’astronomica cifra di 7.441 miliardi di dollari per affrontare la crisi finanziaria in corso. Ecco il dettaglio della spesa (in miliardi di dollari):
Federal Reserve | |
Net Portofolio Commercial Paper Funding | 1800 |
Term Auction Facilities | 900 |
Money Market Investor Funding Facility | 540 |
Term Securities Lending | 250 |
Other (AIG loan) | 122,8 |
Primary Credit Discount | 92,6 |
Other assets | 601,9 |
ABCP Liquidity | 61,9 |
Primary dealer discount window | 46,6 |
Net Porttfolio Maiden Lane (Bear Stearns) | 28,8 |
Securities lending overnight | 10,3 |
Secondary credit | 0,12 |
FDIC | |
FDIC liquidity guarantees | 1400 |
Loan guarantee to GE l.a. | 139 |
Treasury Deprartment | |
TARP (Troubled Asset Relief Program) | 700 |
Fannie Mae/Freddi Mac bailout | 200 |
Stimulus package | 168 |
Treasury Exchange Stabilization Fund | 50 |
Tax breaks for banks | 29 |
FHA | |
Hoper for homeowners | 300 |
TOTAL | 7441,02 |
Ci sono due precisazioni importanti da fare: per prima cosa, questi fondi non sono ancora tutti stati spesi, ma rapprentano il limite massimo garantito per queste attività (finora sono è stata spesa meno della metà di questi fondi), e sono inclusi dei prestiti, che in teoria dovrebbero almeno in parte rientrare.
Però rimane il fatto che è una cifra enorme, per un confronto si pensi che l’intera Seconda Guerra Mondiale è costata, a valori attualizzati, “solo” 3.600 miliardi di dollari agli USA (valore calcolato dal noto esperto di finanza Barry Ritholtz).
Si rafforza quindi sempre di più l’impressione che la crisi attuale sia destinata a segnare in modo duraturo l’economia degli Stati Uniti, molto più di quanto in molti vogliano ammettere.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]