Paul Brant, di Frankfort, Indiana, ha comprato un nuovo furgone. Nulla di strano, se non che l’uomo ha pagato il furgone in monetine, messe via dai resti degli acquisti degli ultimi 13 anni.
L’uomo spiega che è una lezione che gli ha insegnato a suo tempo suo padre, che metteva via i resti per pagarsi le vacanze. Brent non è comunque nuovo a questi acquisti in ultra-contante: anche il furgone precedente era stato acquistato nello stesso modo.
Non è stato comunque semplice effettuare il pagamento: Brant ha dovuto farsi scortare dallo sceriffo all’autosalone, che ha sua volta ha dovuto chiamare un furgone blindato ad effettuare il conteggio. Senza contare che le banche stanno facendo storie al gestore dell’autosalone perché non vogliono così tante monetine.
Alcuni concittadini comunque criticano Brant: sicuramente è un esempio di risparmiatore, ma se avesse investito in qualche modo i soldi che ha tenuto in casa, adesso, dopo tanti anni, poteva avere un capitale quasi doppio.
[tags]Brant, monetine, acquisto, furgone, contanti, risparmio, notizie strane, notizie curiose[/tags]