Il Disegno di Legge Prodi-Levi di riordino dell’editoria, banalizzato da molti come “la tassa su Internet”, ma che in realtà va a a toccare aspetti ben più fondamentali, quali la libertà di espressione e di parola, ha inevitabilmente attratto l’attenzione dei commentatori stranieri.
Il Times, noto e autorevole quotidiano inglese, ha intitolato un articolo senza mezze misure “Un assalto geriatrico sui blogger italiani“, riconducendo l’insensatezza della proposta di legge all’età media dei politici italiani al governo, decisamente più elevata che nel resto d’Europa (basti pensare che mentre il nostro presidente del consiglio ha 68 anni, Sarkozy in Francia ne ha 52, Gordon Brown 56, mentre Tony Blair si è “ritirato” a 53 anni).
In Italia l’articolo ha destato un certo scalpore, ed ha aperto un dibattito sul significato della parola “geriatrico” e sull’equazione anziano = avverso all’innovazione. La libertà di espressione e i diritti costituzionali invece continuano ad essere considerati aspetti di secondo piano.
[tags]prodi-levi, blog, times, politici, vecchi, notizie strane, notizie curiose[/tags]