Anche quest’anno sono stati assegnati i premi IgNobel, assegnati all’università di Harvard, ai ricercatori che hanno effettuato le ricerche più bizzarre e, diciamolo, per lo più inutili. Alla cerimonia partecipano ogni anno anche scienziati che in passato hanno vinto il “vero” premio Nobel, spesso con ruoli particolari. Ad esempio, Roy Glauber, Nobel per la Fisica nel 2005, ha avuto il ruolo, scopettone in mano, di pulire il palco dagli aeroplanini di carta lanciati dal pubblico.
I premi Ig Nobel 2007
MEDICINA Brian Witcombe di Gloucester, Regno Unito, e Dan Meyer di Antioch, USA: studio sugli effetti collaterali cui sono esposti i mangiatori di spade. Dallo studio emerge che mangiare le spade può irritare la gola. Soprattutto se questa è già in parte irritata o se il mangiatore si distrae mentre si infila la spada in gola.
AVIAZIONE Patricia V. Agostino, Santiago A. Plano and Diego A. Golombek dell’Università Nazionale di Quilmes, Argentina: hanno scoperto che i criceti che assumono Viagra sembrano risentire meno del jet-lag e dei cambiamenti di fuso orario.
CHIMICA Mayu Yamamoto dell’International Medical Center del Giappone: ha scoperto un modo per estrarre l’aroma di vaniglia dagli escrementi delle mucche. Auspicando, aggiungiamo noi, che questo modo lo tenga per sé, senza costringere la gente a farsi venire dubbi quando gli offrono qualcosa al sapore di vaniglia.
LINGUISTICA Juan Manuel Toro, Josep B. Trobalon e Núria Sebastiàn-Gallés dell’Università di Barcellona: hanno dimostrato che i ratti non riescono a distinguere tra il giapponese parlato al contrario e l’olandese parlato al contrario.
FISICA Lakshminarayanan Mahadevan della Harvard University, Usa, e Enrique Cerda Villablanca dell’Università di Santiago del Cile: studio matematico della dinamica di come le lenzuola si spiegano e perdono la stiratura mentre qualcuno ci dorme.
BIOLOGIA Johanna E. M. H. van Bronswijk dell’Università della Tecnologia di Eindhoven, Olanda: censimento di tutti gli organismi che vivono nei letti: insetti, ragni, funghi, batteri.
LETTERATURA Glenda Browne di Blaxland, Australia: studio sull’articolo inglese “the” e sulle problematiche che crea a chi si trova a dover fare elenchi in ordine alfabetico.
PACE Air Force Wright Laboratory di Dayton, Usa: progettazione della “bomba gay” un’arma chimica che cercava di creare una attrazione sessuale tra i soldati nemici, distraendoli dal combattimento.
ALIMENTAZIONE Brian Wansink della Cornell University, Usa: studio dell’appetito degli esseri umani, apparentemente illimitato se si dà loro una quantità illimitata di zuppa.
ECONOMIA Kuo Cheng Hsieh di Taichung, Taiwan: brevetto (del 2001) di un meccanismo antifurto per le banche: una rete che cade sui rapinatori.
Repubblica.it[tags]IgNobel, ricerche assurde, notizie strane, notizie divertenti[/tags]
[…] Assegnati i premi IgNobel 2007, per le scoperte più strane […]
[…] ma poco “pratiche”. Ma non si è scoraggiato, e ha deciso di organizzare una fiera delle “invenzioni-spazzatura”, coinvolgendo molti inventori che hanno mandato le loro invenzioni “senza successo” (un […]